top of page

MAKE OR BUY?


Ogni azienda si affaccia sul mercato con il proprio prodotto, avendo cura di determinarne prima posizionamento e valore competitivo.

Il prodotto inizia a penetrare il mercato, si posiziona su un target, conquista e prende identità, se innovativo resta unico player per un po’ di tempo, in futuro inizierà a confrontarsi con altri item e competitor.

L’azienda aggiornerà i quadranti S.W.O.T. periodicamente ed elaborerà nuove strategie di consolidamento sul mercato.

Una delle più rigide e critiche valutazioni riguardanti i prodotti ed il complesso aziendale in genere è quella del MAKE OR BUY.

L’analisi MAKE OR BUY è l’insieme delle valutazioni tecniche, economiche, strategiche, che permettono all’imprenditore o al management di decidere se produrre i propri prodotti all’interno dell’azienda o se opportuno affidarne la realizzazione a terzi.

Per qualsiasi prodotto sul mercato (o parti di esso, nessun prodotto escluso) la valutazione MAKE OR BUY è sempre opportuna e periodicamente necessaria.

Le principali leve che portano ad effettuare tale valutazione sono dettate da alcuni fattori in continua evoluzione:

- il cambiamento dei consumi (variazione capacità produttiva e potenziamento)

- l’innovazione tecnologia (investimenti necessari per ammodernamenti)

- i competitor

Non esistono parametri assoluti generali in merito a questa scelta, l’insieme delle complesse analisi economiche e finanziarie restituiranno scenari di valutazione che permetteranno al management di percorrere l’una o l’altra strada.

Per grandi linee l’analisi MAKE OR BUY è composta da una serie di valutazioni che interessano:

Grandezze Quantitative

Costi di produzione

Costi e/o investimenti necessari per la produzione

Margini di contribuzione

Grandezze Qualitative

Sicurezza dello standard qualitativo del prodotto

Tempistiche di approvvigionamento

Rischio o vantaggio di perdita o acquisizione del know-how

La valutazione delle grandezze quantitative e qualitative fornirà il risultato per mezzo del quale poi l’azienda potrà orientarsi verso il MAKE o verso il BUY.

Da MAKE a BUY: Una azienda che ha sempre avuto la produzione interna sarà probabilmente restìa ad orientarsi verso la soluzione “BUY”, sia per motivazioni di carattere affettivo e sia per la qualità del prodotto stesso.

In questo caso sarà necessario riprogettare la struttura dei costi aziendali in relazione ai volumi di vendita, soppesando gli impatti economici e finanziari nella regione del nuovo BPE.

Da BUY a MAKE: Una azienda che commercializza i propri prodotti potrebbe invece trovarsi in condizioni di sofferenza in quanto l’elevata domanda di prodotti e/o la non capacità del co-packer di soddisfare le richieste potrebbe generare inevasi importanti e conseguenti mancate vendite.

In questo caso sarà necessario progettare economicamente e finanziariamente il futuro dell’azienda, tenendo conto degli investimenti a medio e lungo termine, dell’impatto sul rating aziendale, dei maggior costi derivanti dalla necessità di manodopera specializzata, delle maggiori immobilizzazioni finanziarie necessarie.

In conclusione il MAKE OR BUY è da considerare sia come valutazione della futura operatività e sia come una stress analysis che periodicamente potrà essere effettuata sui prodotti, al fine di verificarne il mantenimento dei valori competitivi.

 
 
 

Comments


  • LinkedIn
  • YouTube

© 2024 by Adacta Srl. Powered and secured by Wix

bottom of page