top of page

to know: Crediti verso Soci e Finanziamenti dei Soci



La gestione contabile dei crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti e dei finanziamenti dei soci è essenziale per garantire trasparenza e precisione nei bilanci aziendali.

Vediamo come queste voci devono essere contabilizzate e dove devono essere inserite a bilancio, con esempi pratici di scrittura contabile.

Crediti verso Soci per Versamenti Ancora Dovuti

Quando i soci si impegnano a versare capitale sociale in futuro, l'azienda registra un credito verso di essi. Questo è fondamentale per riflettere correttamente il capitale sociale sottoscritto ma non ancora versato.

Esempio: Supponiamo che l'azienda XYZ S.p.A. abbia un capitale sociale sottoscritto di € 100.000, di cui € 60.000 già versati e € 40.000 ancora dovuti dai soci.

La scrittura contabile sarà:




Questa scrittura inserisce un credito nell'attivo dello stato patrimoniale per i € 40.000 ancora dovuti dai soci. In bilancio questo importo sarà riportato tra le Attività sotto la voce "Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti".

Finanziamenti dei Soci

I finanziamenti dei soci sono prestiti concessi dai soci all’azienda, questi vengono registrati come passività. È fondamentale distinguere questi finanziamenti dal capitale sociale per mantenere la chiarezza delle fonti di finanziamento.

Esempio: Se i soci della ABC S.r.l. concedono un prestito di € 20.000 all'azienda, la scrittura contabile sarà:




Questa registrazione mostra l'entrata di denaro sul conto bancario e il debito verso i soci per il finanziamento. In bilancio questo importo sarà riportato tra le Passività sotto la voce "Debiti verso soci per finanziamenti".

Dove Inserirli a Bilancio

1. Crediti verso Soci per Versamenti Ancora Dovuti:

  • Stato Patrimoniale (Attivo Circolante): Sarà inserito tra le attività sotto la voce "Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti".

2. Finanziamenti dei Soci:

  • Stato Patrimoniale (Passivo): Sarà inserito tra le passività sotto la voce "Debiti verso soci per finanziamenti".

Considerazioni Finali

Gestire correttamente queste voci è fondamentale per la solidità finanziaria e la trasparenza del bilancio aziendale. I crediti verso soci devono essere monitorati per assicurarsi che i versamenti vengano effettuati nei tempi stabiliti, mantenendo così l’equilibrio finanziario. Per i finanziamenti dei soci, è importante definire chiaramente le condizioni di rimborso e gli eventuali interessi, nel rispetto delle normative fiscali.

Un'attenta gestione e una corretta contabilizzazione di queste voci non solo favoriscono la chiarezza contabile ma contribuiscono anche a mantenere la fiducia dei soci e degli investitori.

Per approfondimenti su come gestire queste scritture non esitate a contattarci, saremo lieti di offrirvi il nostro supporto professionale.

 
 
 

Comments


  • LinkedIn
  • YouTube

© 2024 by Adacta Srl. Powered and secured by Wix

bottom of page